Ricky Tognazzi e Simona Izzo in residenza a Fermo
Sono stati giorni intensi a Fermo. In una sola settimana il Teatro dell’Aquila della città ha ospitato due spettacoli molto diversi tra loro ma che hanno registrato tantissime presenze e un gran successo. Come per dire che la città marchigiana è viva, attiva e particolarmente curiosa, pronta ad accogliere proposte diversificate tra loro; potremmo davvero dire che il pubblico fermano è “affamato di cultura”. Dal visionario I giganti della montagna portati in scena da Fortebraccio Teatro, che ha riempito il teatro con più di 600 studenti delle scuole superiori grazie al Progetto Scuola di Platea, si è passati alla frizzante commedia Figli, mariti, amanti… di Simona Izzo per la regia di Ricky Tognazzi che ha registrato più di 700 spettatori.

Una raggiante e verace Simona Izzo ha subito dichiarato come questo testo segni il suo debutto come autrice teatrale dopo aver scritto tanto per il cinema: «è una commedia compulsiva che vuole trasmettere la vita e la vitalità di coppia. In una coppia ci vuole il conflitto perché affila le armi… Dopotutto le cose più belle mio marito me le dice quando litighiamo: proprio per questo abbiamo pensato di portare a teatro una grande litigata perché credo che dallo scontro nasca anche l’incontro e da questo presupposto parte il testo della pièce». Durante la conferenza la coppia si è prestata a battute scherzose e con grande generosità ha proseguito nell’illustrare il proprio lavoro. Ricky Tognazzi, in veste di attore e regista, ha sottolineato come «Figli, mariti, amanti… sia una commedia che vuole proporre istanze contemporanee e generazionali, un testo in cui ho riconosciuto passaggi che riguardano anche la nostra vita privata, i nostri amici; una commedia con straripante forza ritmica, l’esuberanza di dialoghi, l’incalzante capacità che hanno le battute di mordersi l’un l’altra.» La Izzo ha continuato rivolgendo una domanda: «quando possiamo dire che arriva la senilità? In questo testo c’è la vitalità coniugale ma anche una riflessione sulla vecchiaia, su come questa vada affrontata.»
Oltre Tognazzi-Izzo in scena un’altra coppia – teatrale, non nella vita – composta da Giuseppe Manfridi, autore cinematografico per la prima volta scritturato a teatro – e Kiara Tomaselli, bella attrice partenopea che porta il calore del Sud e fa muovere nell’intreccio della commedia uno scontro tra “Eva contro Eva” ma anche una forte solidarietà femminile.
(86)








